Project Management per progrediti

Come ottimizzare la pianificazione e la gestione dei progetti

Ambito tematico

Cultura d'impresa

Descrizione del corso

Uno dei fattori critici che condizionano il successo della realizzazione degli obiettivi che le aziende si pongono è costituito dalla capacità di lavorare "per progetti". Ciò significa svolgere un ruolo di coordinamento finalizzato a:
- tradurre le strategie in piani e progetti, in logica di priorità ed efficacia (Management by Project)
- realizzare gli obiettivi dei piani e progetti, nel rispetto dei vincoli di tempo, costo e risorse (Project Management)

Inoltre, pianificare e gestire progetti che consentano di conseguire risultati importanti richiede approcci e tecniche che permettano di adottare il modello organizzativo più appropriato, di valutare attentamente le risorse e le attività da realizzare, di disporre di un sistema efficace di controllo dell'avanzamento dei lavori.

Durante questo seminario verranno approfonditi gli strumenti fondamentali per la gestione professionale multi-progetto. Questo seminario avanzato offre ai Project Manager l'opportunità di migliorare la qualità della pianificazione e dell'attuazione dei loro progetti. Verranno proposti strumenti di tipo cartaceo e informatico che i partecipanti potranno applicare immediatamente.

• Cosa significa gestire la "complessità multi-progetto"
- Che cosa è un portfolio di progetti
• Analisi della fattibilità economico finanziaria di un progetto / portfolio di progetti
• Metodologie e tecniche nel corso del progetto
- Logiche economico-finanziarie a confronto
- Cenni di analisi degli investimenti, utilizzo di VAN, IRR, Payback Period
- Dalla convenienza dell'investimento alle logiche di intervento
• Gestire l'ordine di priorità di un portfolio di progetti in relazione a una determinata strategia
- Importanza della definizione delle priorità sul multi-progetto
- Un repertorio di criteri per definire le priorità
- Metodologia del Multiple Criteria Scoring
- Altre metodologie utilizzate
- Casi reali nello stabilire criteri di priorità
- Costruzione di un cruscotto di monitoraggio su più progetti allineato a una strategia di medio termine - esempi
• Pianificare - Eseguire - Monitorare le attività di un progetto / portfolio di progetti
- Strutturare le attività
- Costruire il piano di progetto / piano del portfolio di progetti
- Analizzare i rische gestionali
- Utilizzare gli indicatori di monitoraggio classici
- Monitoraggio del progetto / portfolio di progetti
- Implementazione delle azioni correttive
• Modelli organizzativi, analisi dei ruoli e delle principali competenze degli "attori" coinvolti nella realizzazionei
• Casi pratici, esercitazioni applicative e risposte a quesiti dei partecipanti

Categoria interessata

Responsabili di progetto, dirigenti e (aspiranti) multiproject-manager

Docente

Stefano Pica (docente e consulente specializzato in project management, sviluppo organizzativo e controllo di gestione.)

Organizzatore

WIFI - Formazione e sviluppo del personale

Dettagli sul corso

Sito web del organizzatore / iscrizione

Lingua del corso
Italiano

Inizio
17/03/2025
Fine
18/03/2025
Giornate
2

Ora inizio
09:00
Ora fine
17:00
Durata
13 ore

Esecuzione del corso
In presenza

Prezzo
€ 229,00
Nota sul prezzo
+ IVA

Luogo
Bolzano
Via Alto Adige 60
39100 Bolzano