TECNICI ESPERTI IN SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA E LAVORO (SGSL) - Valido quale aggiornamento per tutti i soggetti per i quali il D.Lgs. 81/2008 e i successivi Accordi di CSR prevedano un obbligo generalizzato di aggiornamento
Descrizione del corso
Contenuti:L’ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA e LE RELAZIONI TRA I VARI SOGGETTI DELLA PREVENZIONE: le figure della Prevenzione, le Loro responsabilità, le relazioni reciproche e la collaborazione in azienda. Le figure di garanzia. La Documentazione da tenere in azienda; il processo di valutazione dei Rischi
ESEMPLIFICAZIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE SU AZIENDA SIMULATA E LAVORO DI GRUPPO: l’identificazione del centro di rischio in relazione all’attività, al reparto ed alle mansioni identificate. La definizione del perimetro di rischio: identificazione degli esposti. Gradienti di rischio, misure generali e specifiche di prevenzione e protezione. Il programma di prevenzione e protezione come strumento flessibile di miglioramento della sicurezza e salute. Le misure formative e organizzative per ridurre il rischio. Le forme di monitoraggio dei provvedimenti e della loro efficacia. Condivisione del case history ed esposizione degli elaborati da parte di ciascun gruppo.
ESERCITAZIONE PRATICA DI VALUTAZIONE RISCHIO ANTINFORTUNISTICO: lavoro di gruppo con simulazione della valutazione di alcuni fattori di rischio per la sicurezza dei lavoratori: aree di transito, spazi di lavoro, scale; rischi relativi ad una macchina e delle lavorazioni (pressa, tornio, …); impianto elettrico, apparecchio a pressione, apparecchio di sollevamento e mezzo di trasporto (carrello elevatore, autocarro, ecc.); rischio incendio. Esposizione degli elaborati da parte di ciascun gruppo. Approccio alla raccolta delle evidenze e delle informazioni utili a definire i vari profili di rischio e le carenze riscontrate: di natura tecnica, organizzativa, formativa, ecc.
ESERCITAZIONE PRATICA DI VALUTAZIONE RISCHIO PER LA SALUTE ED ASPETTI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI: lavoro di gruppo con simulazione della valutazione di alcuni fattori di rischio per la salute dei lavoratori: sostanze chimiche inserite nel ciclo aziendale; esposizione al rumore e vibrazioni; videoterminali; elaborazione di un idoneo programma formativo; manutenzione e verifiche periodiche. Esposizione degli elaborati da parte di ciascun gruppo. Approccio alla raccolta delle evidenze e delle informazioni utili a definire i vari profili di rischio e le carenze riscontrate: di natura tecnica, organizzativa, formativa, ecc.
ESERCITAZIONE PRATICA DI IMPOSTAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE: lavoro di gruppo per definire e schematizzare quale documentazione o strumento di gestione già presente in azienda può essere utilizzato per la Gestione Sicurezza e Salute nel Lavoro. Costruzione delle interrelazioni e coerenze tra i vari strumenti rivolti alla prevenzione dei rischi: organigramma funzionale e deleghe; qualifiche, abilitazioni e formazione del personale; flussi di informazione, procedure e ed istruzioni operative in azienda; dotazioni, equipaggiamenti e indumenti di lavoro; sorveglianza sanitaria ed gestione dei dati riservati sul personale; ecc. Riunioni sicurezza, analisi infortuni e near miss, pianificazione e controllo delle misure adottate; ecc. Esposizione degli elaborati da parte di ciascun gruppo.
Riferimenti normativi:
Art. 98 e Allegato XIV del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e ss.mm.ii.
Art. 9 e Allegato III dell’Accordo Stato-Regioni e Province Autonome n. 128 del 07.07.2016
Categoria interessata
Responsabili e addetti del servizio prevenzione e protezione, Responsabili assicurazione qualità, Consulenti, Esperti e
Docente
- Esperto del settore
Organizzatore
Direzione Formazione professionale italiana – Formazione Sicurezza sul lavoro e tutela dell’Ambiente
Persona di riferimento
Per eventuali domande, si prega di contattare la persona di riferimento del corso:
. -
Dettagli sul corso
- Inizio
- Data da definire
- Fine
- Data da definire
- Giornate
- Ora inizio
- 18:00
- Ora fine
- 21:00
- Durata
- 48 ore
- Esecuzione del corso
- In presenza
- Prezzo
- € 220,00
- Luogo
- Direzione FP italiana - Formazione continua sul lavoro - Bolzano
39100 Bolzano