Diritto contrattuale per non-giuristi

Concludere contratti con successo

Descrizione del corso

I contratti fanno parte dell'attività quotidiana di ogni azienda. Spesso però vengono stipulati da persone che non hanno una formazione giuridica e non sempre è possibile far controllare o redigere i contratti da un giurista. Tuttavia, se non si ha sufficiente dimestichezza con la materia, ci si può trovare rapidamente in una situazione di svantaggio o si possono correre rischi contrattuali che possono essere costosi.



In questo seminario compatto i partecipanti apprendono i concetti base del diritto contrattuale. L'esperto trasmette un know-how pratico essenziale, in modo che anche i non giuristi possano acquisire maggiore sicurezza nella stipula dei contratti.

● Conoscenza di base compatta del diritto contrattuale per uso pratico

- Quando si parla di un contratto? - Elementi essenziali

- In che modo un contratto è giuridicamente vincolante?

- Forme contrattuali, contratti scritti e orali

- Validità giuridica dello scambio di e-mail



Forma del contratto: requisiti e implicazioni legali

- Diversità di forme contrattuali (scritta, orale, a forma libera, solenne)
- Quando è obbligatoria la forma scritta
- Effetti della violazione dei requisiti di forma



● Struttura e design del contratto: elementi chiave
- Le clausole essenziali e accessorie di un contratto
- Redazione chiara e concisa del contratto
- Utilizzo di un linguaggio giuridio appropriato

● Dalla negoziazione alla conclusione del contratto
- Diritti e doveri delle parti durante la fase negozialie
- Conclusione del contratto: momento e modalità

● Rimedi contrattuali e tutela dei diritti
- Opzioni per annullare un contratto validamente concluso (recesso, rescissione, annullamento)
- Invalidità e nullità del contratto: differenze e conseguenze
- Responsabilità per violazione del contratto: risarcimento del danno


● Differenze con altri sistemi giuridici

● Come evitare gli errori tipici: casi di studio e consigli pratici

Risposta alle domande dei partecipanti

Categoria interessata

Imprenditori, dirigenti e responsabili amministrazione

Docente

Massimo Fontana Ros (avvocato, membro dell'AIJA, docente specializzato in diritto internazionale, diritto societario e diritto commerciale.)

Organizzatore

WIFI - Formazione e sviluppo del personale

Dettagli sul corso

Sito web del organizzatore / iscrizione

Lingua del corso
Italiano

Inizio
22/04/2026
Fine
22/04/2026
Giornate
1

Ora inizio
09:00
Ora fine
13:00
Durata
4 ore

Esecuzione del corso
In presenza

Prezzo
€ 79,00
Nota sul prezzo
+ IVA

Luogo
Bolzano
Via Alto Adige 60
39100 Bolzano

Termine di iscrizione
mercoledì 15 aprile 2026