Elementi di base nella manutenzione dell'autoveicolo
Descrizione del corso
Gli adulti che desiderano introdursi nell'attivitá dell'autoriparatore o un'attivitá attinente (gommista; addetto ad un distributore; ecc..) affronterranno i seguenti contenuti:Norme di sicurezza nei laboratori: informazioni relativi all’uso dei DPI. Conoscenza dell’autoveicolo. Principi di funzionamento, principali termini tecnici, caratteristiche e dati tecnici, consigli pratici sull’ uso dell’automobile.
Il motore a ciclo Otto a 4 tempi:Struttura e funzionamento, caratteristiche tecniche e componenti; Impianti di Lubrificazione e Raffreddamento (struttura; funzionamento; caratteristiche liquidi e sostituzione).
I principali controlli dell’autoveicolo: manutenzione e consigli pratici (cofano motore, porte e vano bagagli), verifica livelli, pneumatici, cosa fare se si (fora un pneumatico, si spegne una luce, si scarica la batteria).
La manutenzione programmata: la sostituzione olio motore e filtri aria, benzina, gasolio, abitacolo, candele e liquido di raffreddamento, cinghia servizi, controllo del sottoscocca (olio cambio); registrazione frizione, batteria, (controllo, carica, sostituzione). Smaltimento rifiuti d’officina.
Impianto frenante: struttura di un impianto frenante idraulico, pompa tandem, freni a disco e a tamburo, sostituzione di dischi e pastiglie, il servofreno, le principali anomalie.
Le sospensioni, i semiassi ed i pneumatici: struttura e funzionamento, lo smontaggio di una sospensione, principali controlli e anomalie. Lo sterzo idraulico ed elettrico. I pneumatici e la posizione delle ruote, principali termini tecnici, regolazioni, anomalie.
La trasmissione: tipologie; la frizione e il cambio di velocità (compito struttura e funzionamento).
Impianti elettrici: Le grandezze elettriche ( V;R;I;); uso del multimetro e della lampada spia; i circuiti elettrici di base, corrente elettrica pericoli e protezioni, realizzazione pratica di semplici circuiti elettrici (luci), relative tipologie di lampadine e loro sostituzione.
Diagnostica e strumenti diagnostici: principi di ricarica alternatore e verifica batteria
Monte ore: 50
Date, numero incontri e orario di svolgimento:17 incontri; orario 19:00-22:00
Luogo di svolgimento: Laboratorio di automeccanica L1.01-AUTO2 o L1.02-AUTO3 della Scuola professionale "Einaudi" di Bolzano.
Relatore/i: Gianluca Russu; Pallotta Marco
Ente organizzatore: FCSL Scuola proffessionale "Einaudi"Bolzano
Per informazioni: Ufficio FCSL 0471 - 414421
Chiarimenti per le iscrizioni: FCSL + GDL
Categoria interessata
Chi desidera introdursi nell'attività dell'automeccanico o un' attività attinente (gommista, addetto ad un distributore)
Docente
- Esperto del settore
Organizzatore
Scuola professionale provinciale per l'Artigianato e l'Industria “L. Einaudi”
Persona di riferimento
Per eventuali domande, si prega di contattare la persona di riferimento del corso:
. -
Dettagli sul corso
- Inizio
- Data da definire
- Fine
- Data da definire
- Giornate
- Ora inizio
- 19:00
- Ora fine
- 22:00
- Durata
- 50 ore
- Esecuzione del corso
- In presenza
- Prezzo
- € 110,00