Il Bilancio per chi non sa leggere il bilancio
Descrizione del corso
Il concetto di impresa e le caratteristiche delle tre tipologie: produzione (industriale), commerciale e servizi; I cicli aziendali (economico, finanziario, monetario); La rilevazione delle operazioni elementari; Il metodo della partita doppia; Le tipologie dei conti (economici e numerari); Il funzionamento dei conti economici e numerari; Come vengono rappresentati in bilancio; Il bilancio d’esercizio; Il Conto Economico; Lo Stato Patrimoniale; Che cos’è il risultato d’esercizio; Perché l’utile non genera sempre liquidità; Approfondimento su alcune voci; Gli ammortamenti; La vendita di un bene strumentale; Le giacenze di magazzino; La svalutazione dei crediti; Gli accantonamenti a riserva; Il leasing; Il bilancio secondo la direttiva comunitaria; Esercitazioni pratiche; Il bilancio civilistico ed il bilancio fiscale; Cenni sulle imposte d’esercizio; Il raccordo tra l’utile civile e il reddito imponibile; La riclassificazione; La riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto economico; Il costo del venduto; Gli indici di bilancio; Indici economici; Indici finanziari.Prerequisiti: conoscenza delle basi della contabilità
Categoria interessata
Il corso si rivolge a figure professionali che, anche se non impegnate direttamente nell’area amministrativa presentano
Docente
- Esperto del settore
Organizzatore
Scuola professionale provinciale per il Commercio, Turismo e i Servizi “L. Einaudi”
Persona di riferimento
Per eventuali domande, si prega di contattare la persona di riferimento del corso:
. -
Dettagli sul corso
- Inizio
- Data da definire
- Fine
- Data da definire
- Giornate
- Ora inizio
- 18:00
- Ora fine
- 21:00
- Durata
- 24 ore
- Esecuzione del corso
- In presenza
- Prezzo
- € 120,00
- Luogo
- Scuola professionale provinciale per il Commercio, Turismo e i Servizi “L. Einaudi” – Bolzano
39100 Bolzano