Le procedure di sovraindebitamento e il requisito della meritevolezza

Approfondimenti degli aspetti pratici e rilevanti

Descrizione del corso

Il webinar analizza gli aspetti centrali della riforma del diritto fallimentare, con particolare riferimento al cosiddetto concordato minore e alla crescente rilevanza della meritevolezza quale condizione per l’accesso alle procedure di esdebitazione previste dal nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.


Attraverso interventi dal taglio pratico e l’analisi di casi giurisprudenziali attuali, verranno presentate diverse strategie di risanamento per imprese e liberi professionisti, con particolare attenzione al delicato equilibrio tra la prosecuzione dell’attività e la liquidazione controllata.


Saranno esaminate anche le prescrizioni normative cui devono attenersi i soggetti coinvolti – tra cui il debitore e la debitrice, il consulente e la consulente nonché il gestore della crisi nominato – e i rispettivi ruoli nella redazione delle relazioni e delle attestazioni da presentare al giudice.


Particolare attenzione sarà dedicata al significato giuridico e pratico della meritevolezza, criterio sempre più cruciale nella valutazione dell’ammissibilità delle procedure di esdebitazione. Attraverso l’analisi di situazioni tipiche, verrà illustrato come i tribunali affrontano concretamente tale requisito e quali insidie possano emergere per i soggetti interessati e i loro consulenti.

• Saluti
Ivo Morelato, Segretario della Camera Arbitrale di Bolzano

• Il concordato minore e il ruolo del gestore della crisi da sovraindebitamento
Andrea Ferri, dottore commercialista

- Il concordato minore: contenuti specifici e aspetti procedurali
- Procedimento ed effetti dell'omologazione
- Revoca e cessazione degli effetti dell'accordo omologato
- Le novità introdotte dal Codice della Crisi nel concordato minore
- Il concordato in continuità e l'alternativa liquidatoria
- Il concordato liquidatorio
- L'apporto di risorse esterne e l'alternativa liquidatoria
- La liquidazione controllata nella riforma e gli effetti sulle procedure esecutive
- Il correttivo al Codice della crisi

• La meritevolezza alla luce dei casi pratici dei tribunali
Luca Tronconi, avvocato

- La valutazione della meritevolezza in caso di sistematico mancato pagamento del debito erariale ai fini dell’esdebitazione dell'incapiente
- La valutazione della meritevolezza in capo al "prestanome"
- La valutazione del merito creditizio da parte del soggetto finanziatore e i suoi riflessi nel giudizio di meritevolezza del sovraindebitato
- La valutazione della meritevolezza nella ludopatia

• Q&A: sessione di domande e risposta
Ivo Morelato, moderatore

Categoria interessata

Gestori della crisi, avvocati, giuristi d'impresa, consulenti aziendali, commercialisti/e e altre persone interessate

Docente

Andrea Ferri (Dottore Commercialista esperto in crisi d’impresa e sovraindebitamento, attivo in ambito concorsuale dal 1988. Docente, relatore e autore.), Luca Tronconi (Avvocato a La Spezia, esperto in diritto della crisi e sovraindebitamento. Attivo nella formazione giuridica e in ambito associativo.)

Organizzatore

WIFI - Formazione e sviluppo del personale

Dettagli sul corso

Sito web del organizzatore / iscrizione

Lingua del corso
Italiano

Inizio
20/01/2026
Fine
20/01/2026
Giornate
1

Ora inizio
16:00
Ora fine
18:00
Durata
2 ore

Esecuzione del corso
Online

Prezzo
gratuito
Nota sul prezzo
La partecipazione è gratuita.

Termine di iscrizione
martedì 13 gennaio 2026