Project Management agile con Scrum

Come gestire progetti con questa metodologia agile

Descrizione del corso

Aumento della complessità, della velocità e adattamento continuo e flessibile alle esigenze dei clienti – un progetto deve soddisfare queste esigenze nel modo più efficiente possibile. Come si comportano i responsabili di progetto se gli obiettivi del progetto non possono essere definiti fin dall'inizio o se le esigenze del cliente cambiano? In queste situazioni imprevedibili, difficilmente gestibili con il project management classico, il metodo agile che sta avendo crescente diffusione si ha dimostrato di dare buoni risultati in merito.

Metodi agili di project management come Scrum - la metodologia agile più diffusa al mondo – mirano a ridurre al minimo la fase di pianificazione. Fornendo costantemente piccoli "prototipi" durante l'intero processo di sviluppo, il metodo offre al team e al cliente la sicurezza di pianificare e aumenta la flessibilità necessaria per poter reagire immediatamente a richieste di modifica. Inoltre, questo modo di lavorare aumenta la motivazione del team di progetto.

In questo seminario i partecipanti imparano come funziona il metodo Scrum. Apprendono le basi per gestire i progetti attraverso questa metodologia agile ed imparano come applicare Scrum nella pratica. I partecipanti imparano come sviluppare prodotti/servizi gradualmente e come gestire progetti in modo agile. Durante il seminario verranno forniti gli strumenti fondamentali per la gestione professionale di progetti, sia piccoli che grandi. I contenuti del seminario saranno affrontati con un taglio pratico. Durante le esercitazioni i partecipanti sono incoraggiati ad applicare e approfondire direttamente i contenuti.

• Introduzione al Project Management agile
- Comprendere i principi di Scrum e valutarne i vantaggi
- Evoluzione del Project Management agile e l'Agile Manifesto
- Agile versus Classic - le differenze tra i due metodi
- Introduzione a Scrum, comprenderne i vantaggi
• Framework agile Scrum: ruoli nel team, eventi e artefatti
• Product Backlog: dalla visione al Product Backlog e alla sua definizione delle priorità
• Il processo Scrum
- Sprint planning: il calendario degli sprint, la durata di uno sprint e le user stories
- Daily Scrum: dallo Sprint Planning al Daily Stand up Meeting
- Kanban/Scrumban - metodi e tool nel processo Scrum
- Principio della self-organisation, la "velocity" del team di sviluppo e gli effetti sul release plan
• Stima e pianificazione, criteri di accettazione e pianificazione delle capacità
• Penny Game e altre possibilità di stima
• Project Management ibrido: la combinazione tra Project Management classico e agile
• Scrum nella pratica: esempi pratici, tipiche situazioni di progetto e come affrontarli

Categoria interessata

Responsabili e collaboratori / collaboratrici di progetto

Docente

Alessio de Vescovi (Docente e consulente specializzato in project management, process management e business intelligence e collaboration.)

Organizzatore

WIFI - Formazione e sviluppo del personale

Dettagli sul corso

Sito web del organizzatore / iscrizione

Lingua del corso
Italiano

Inizio
18/03/2026
Fine
19/03/2026
Giornate
2

Ora inizio
09:00
Ora fine
17:00
Durata
13 ore

Esecuzione del corso
In presenza

Prezzo
€ 279,00
Nota sul prezzo
+ IVA

Luogo
Bolzano
Via Alto Adige 60
39100 Bolzano

Termine di iscrizione
mercoledì 11 marzo 2026