Come leggere e analizzare un bilancio
Il bilancio come fonte d'informazione preziosa
Descrizione del corso
Il bilancio può essere considerato come una serie di numeri, redatto per obbligo di legge, oppure una fonte di informazioni utili. Saper leggere e interpretare il bilancio è fondamentale per prendere decisioni giuste in azienda. La lettura e la comprensione del bilancio rappresentano un'esigenza per diverse figure professionali.Scopo di questo seminario è di fornire tutte le basi necessarie alla corretta lettura e interpretazione del bilancio. I partecipanti svilupperanno la capacità di analisi, attraverso la lettura dei documenti che compongono un bilancio e l'elaborazione degli indici più rappresentativi.
• Introduzione al bilancio
- Obiettivi e processi contabili
- Dalla contabilità generale alla contabilità gestionale
• Il bilancio: struttura e contenuti
- Caratteristiche del bilancio civilistico
- Stato patrimoniale - struttura
- Conto economico - struttura
- Nota integrativa - cenni
• Analisi di bilancio e indicatori di sintesi
- Indicatori di redditività
- Indicatori di solidità patrimoniale
- Indicatori di liquidità
- Esercitazione pratica: leggere un bilancio attraverso gli indicatori
• Analisi finanziaria e del cash flow - principi generali
• Analisi di un investimento - confronto tra impatti economici e finanziari
• Analisi di bilancio di un settore specifico
Categoria interessata
Imprenditori/imprenditrici, dirigenti e responsabili di pmi
Docente
Stefano Pica (docente e consulente, esperto in controllo di gestione, sviluppo organizzativo e project management.)
Organizzatore
WIFI - Formazione e sviluppo del personale
Dettagli sul corso
- Lingua del corso
- Italiano
- Inizio
- 30/03/2026
- Fine
- 30/03/2026
- Giornate
- 1
- Ora inizio
- 09:00
- Ora fine
- 17:00
- Durata
- 6,50 ore
- Esecuzione del corso
- In presenza
- Prezzo
- € 159,00
- Nota sul prezzo
- + IVA
- Luogo
- Bolzano
Via Alto Adige 60
39100 Bolzano
- Termine di iscrizione
- lunedì 23 marzo 2026
